Le foreste rappresentano l’oro verde del Pianeta. Grazie alla capacità di stoccare il carbonio, conservare acqua e suolo e fornire sussistenza a miliardi di esseri viventi, svolgono un ruolo insostituibile a livello biologico ed economico. Nonostante ciò, le attività di deforestazione a livello mondiale continuano senza sosta: solo nell’ultimo anno il mondo ha perso una superficie alberata pari all’estensione dell’intera Italia. Leggi l’articolo ….
Deforestazione: nel 2017 il mondo ha perso “un’Italia” di alberi
29/06/2018Programma eventi promosso da SLIT S.Lazzaro in Transizione
17/01/2018
Corso di orto naturale per tutti ad Ozzano
16/01/20182 Domeniche per imparare come realizzare un orto in piena terra condotto con metodi naturali. Durante il corso apprenderete i principi per coltivare un orto naturale in aiuole senza l’impiego di prodotti dannosi per l’ambiente, per gli ortaggi e per chi li coltiva, nel rispetto del terreno e degli organismi viventi, animali e vegetali. Imparerete ad utilizzare gli scarti di produzione e le piante spontanee come risorsa in armonia con gli insetti e gli animali dell’orto, oltre che a gestire l’acqua, come preziosa risorsa.
Leggi il seguito di questo post »
FOOD COOP: arriva a Bologna Camilla, seupermercato autogestito
13/01/2018A Bologna nasce il primo supermercato autogestito d’Italia, un’esperienza che segue l’esempio di New York dove esiste un negozio del genere addirittura dal 1973. In questo luogo speciale i clienti sono soci e si impegnano attivamente nello sviluppo e nella gestione dell’emporio. Leggi tutto …
Budrio: festa degli Alberi
20/11/2017Domenica 26 Novembre 2017 si terrà la consueta Festa degli Alberi promossa da Legambiente. A Budrio, con il patrocinio del Comune e con lapresenza dei volontari dell’ass. ECO e del gruppo BIT verranno distribuiti gratuitamente alberelli e arbusti presso la Coop, in Via Creti, 9, dalle ore 9.30 circa fino alle 12:30. Altre notizie sul sito di Legambiente (il programma sarebbe per 20 e 21 novembre, a Budrio per problei organizzativi siamo passati al 26)
Studio sul glifosato dell’Istituto Ramazzini
05/11/2017Alla luce dei risultati ottenuti, possiamo anticipare che il Glifosato ed il Roundup, anche a dosi ritenute sicure (ADI USA) e per un periodo espositivo relativamente breve (corrispondente all’incirca ad uno studio di tossicità a 90 giorni, cioè, in termini di età equivalente nell’uomo, dalla vita embrionale ai 18 anni di età), sono in grado di alterare alcuni parametri biologici di rilievo che riguardano soprattutto marker correlati allo sviluppo sessuale, alla genotossicità e all’alterazione della flora batterica intestinale”. Queste sono le conclusioni dopo la prima fase di studi sul Glifosato compiuto dall’Istituto Ramazzini. Vi ricordiamo che la stragrande maggioranza di contadini che ci circonda fa uso continuativo del Glifosato essendo legale. Se vuoi sostenerli per continuare questa sperimentazione leggi qui: https://glyphosatestudy.org/it/
Food Coop. A Bologna arriva Camilla, il primo supermercato autogestito dai clienti
17/10/2017Da 44 anni negli Stati Uniti esiste un format di supermercato innovativo, totalmente autogestito dai clienti stessi, che diventano titolari e manager dell’emporio. Dopo aver replicato la formula di successo a Parigi e Bruxelles, nel 2018 il progetto sbarcherà anche in Italia, a Bologna. Per saperne di più …
Le aree rurali sono la chiave per la crescita economica dei Paesi in via di sviluppo
10/10/2017Secondo il nuovo rapporto della Fao “ The state of food and agriculture 2017” «Occorre mettere i milioni di giovani dei paesi in via di sviluppo che entrano nel mercato del lavoro nelle condizioni di non dover scappare dalle aree rurali per sfuggire alla povertà. Leggi tutto l’articolo …
Al via il compostaggio di comunità: c’è il decreto
22/05/2017Il decreto è il 266/2016, che ha come titolo “Regolamento recante i criteri operativi e le procedure autorizzative semplificate per il compostaggio di comunità di rifiuti organici”. E’ stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 23 febbraio 2017 scorso ed è entrato in vigore il 10 marzo; fissa i criteri operativi e le procedure organizzative semplificate per l’attività di compostaggio di comunità. Vedi Gazzetta Ufficiale, oppure leggi l’articolo di presentazione …