Ambiente, economia, territorio. Fare rete al tempo dell’economia circolare”, è uno degli eventi collaterali del G7 Ambiente, che aprirà il dibattito sulla crescita sostenibile partendo dalle esperienze positive del nostro Paese. Al convegno si alterneranno testimonianze ed esperienze che raccontano come l’economia circolare in Italia sia non solo possibile, ma già realtà ed esempio per l’Europa. Quattro le parole chiave: materiali, rete, green jobs, comunicazione.
Ovvero potenzialità ambientali, sociali ed economiche dell’economia circolare applicata al ciclo dei materiali, lavori del futuro, opportunità delle economie di rete e distributive e ruolo della comunicazione. Per saperne di più oppure scarica il programma ….
Primo forum nazionale Economia Circolare
12/05/2017Cambiamenti climatici e comunicazione: gli errori degli ambientalisti
10/11/2015“Il più grande fallimento nella storia di una campagna di comunicazione scientifica”. È così che in un libro uno psicologo norvegese definisce le campagne di comunicazione sul cambiamento climatico. Perché secondo lo psicologo “gli ambientalisti sbagliano tutto”? Interessante punto divista, da valutare. Vai a leggere l’artcilo per intero …
La giraffa e lo sciacallo, Marshall Rosenberg
08/10/2015
Con sottotitoli in italiano, sulla CNV Comunicazione non violenta
Mercalli: siamo nella merda fino al collo
24/05/2014Finchè uno scienziato rimane nei confini dei calcoli, presentando rapporti chiari e lucidi sulla fine del mondo… si può confinare nella teoria, nel panorama dei “forse” e dei “però”. Ma, quando il professor Mercalli, una tra le voci più autorevoli del panorama scientifico italiano ed europeo, perde l’abituale positività e chiarezza, dichiarando senza mezzi termini che il V rapporto IPCC (Intergovernmental Panel Climate Change) sui cambiamenti climatici, le cui conclusioni sono state pubblicate da breve tempo, ribadisce le problematiche del clima, in particolare che “Non è vero che riusciremo a risolvere i problemi, che va tutto bene: siamo nella merda fino al collo.”. Per approfondire ….
Guida World Cafè: scaricabile gratuitamente
17/11/2011Il sito Genius Loci ha messo on line la guida pratica su World Cafè scritta da Juanita Brown. E’ uno strumento agile e semplice per chi voglia cominciare avvicinarsi al World Cafè, comprendere il funzionamento di questo metodo e capire come organizzare e gestire incontri. Vai al sito ….
La Transizione e l’informazione
19/04/2011Noam Chomsky è un famoso linguista statunitense. Negli ultimi tempi si è dedicato alla stigmatizzazione dell’imperialismo occidentale ed alla critica della gestione politica dell’economia e dell’informazione. Le 10 regole sulla manipolazione dell’informazione possono essere un buono spunto di riflessione, anche nell’ottica della Transizione e della psicologia del cambiamento. Scarica le 10 regole per il controllo delle masse (pdf)