Le foreste rappresentano l’oro verde del Pianeta. Grazie alla capacità di stoccare il carbonio, conservare acqua e suolo e fornire sussistenza a miliardi di esseri viventi, svolgono un ruolo insostituibile a livello biologico ed economico. Nonostante ciò, le attività di deforestazione a livello mondiale continuano senza sosta: solo nell’ultimo anno il mondo ha perso una superficie alberata pari all’estensione dell’intera Italia. Leggi l’articolo ….
Deforestazione: nel 2017 il mondo ha perso “un’Italia” di alberi
29/06/2018L’accordo di Parigi? La Terra ha solo il 5% di chance di rientrare nei 2 gradi
02/08/2017Anche se smettessimo di inquinare oggi, il pianeta si riscalderebbe di 1,3 gradi. Un tris di studi pubblicati su Nature ci mette in guardia: con ogni probabilità il punto di non ritorno è già stato raggiunto. E il Mediterraneo reagisce diventando sempre più salato. Per approfondire la notizia ….
Ci siamo giocati tre quarti della biosfera
26/08/2015Siamo entrati nell’era dell’Antropocene. Sono molte infatti le ricerche che stanno conducendo all’individuazione di un nuovo periodo geologico della storia della Terra, definito appunto Antropocene perché gli effetti prodotti dall’azione umana sui sistemi naturali sono ritenuti equivalenti alle grandi forze geofisiche che hanno modellato e modificato il nostro pianeta nei suoi 4,6 miliardi di anni di vita. Leggi l’articolo di Gianfranco Bologna …
Cambiare rotta per salvare il Pianeta
28/07/2015“… in un mondo in cui il profitto è costantemente messo al primo posto, prima delle persone e del pianeta, l’economia climatica ha a che fare con la morale e l’etica. Perché se concordiamo nel dire che mettere in pericolo la vita sulla Terra è una crisi morale, allora è nostro dovere agire …” Ecco un passaggio dell’articolo di Naomi Klein che il 1° luglio ha partecipato alla conferenza stampa di presentazione del Convegno “Le persone e il pianeta al primo posto: l’imperativo di cambiare rotta” (all’Augustinianum a Roma, 2-3 luglio), organizzato dal Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace e dalla Cidse. Da leggere tutto ….
Scala Mercalli: a partire da Sabato 28 Febbraio su RAI3
22/02/2015Sabato 28 febbraio alle 21.30 prende il via un nuovo programma di Rai 3 “Scala Mercalli”, girato in uno studio realizzato appositamente all’interno della F.A.O. e condotto da Luca Mercalli, climatologo e divulgatore scientifico. Sei puntate in prima serata, ogni sabato, dedicate ai problemi più urgenti per la salvaguardia del Pianeta Terra. – Per saperne di più ….
Stop allo sfruttamento delle risorse fossili: solo così si può evitare la catastrofe climatica
08/01/2015Secondo gli esperti, per evitare una irreversibile modifica del clima l’aumento della temperatura media globale deve mantenersi entro 2 gradi centigradi rispetto ai livelli preindustriali. Per fare questo le risorse energetiche del sottosuolo non dovrebbero essere utilizzate per i prossimi 40 anni. Questo è quanto dice una ricerca anglotedesca pubblicata su “Nature”. Leggi l’articolo apparso su Replubblica …
Rapporto sul clima: solo 10 anni per salvare la Terra!
27/12/2013La terra è malata, il rischio catastrofe naturale sempre più concreto così come quello di una sesta estinzione di massa. L’ultimo allarme in ordine di tempo arriva dai massimi esperti e climatologi mondiali a cui l’Onu ha affidato il compito di redigere un rapporto sullo stato di salute del nostro Pianeta. Rapporto che sarà presentato ufficialmente tra qualche giorno ma di cui si conoscono già gli inquietanti contenuti, a cominciare da quanto tempo ci rimane per tentare di scongiurare il peggio e salvare la Terra dalla preannunciata ecatombe: solo 10 anni! Leggi l’articolo ….
Come la crescita economica è diventata nemica della vita
09/11/2013L’ossessione della crescita ha travolto il nostro interesse per la sostenibilità, la giustizia e la dignità umana. Ma le persone non sono merci da usare e gettare – il valore della vita si trova fuori dallo sviluppo economico. La crescita illimitata è la fantasia di economisti, imprese e politici. La vedono come una misura del progresso. Come risultato, il prodotto interno lordo (PIL), che dovrebbe misurare la ricchezza delle nazioni, è diventato sia il numero più potente che il concetto dominante del nostro tempo. Tuttavia, la crescita economica nasconde la povertà creata attraverso la distruzione della natura, la quale a sua volta porta a comunità incapaci di provvedere a se stesse. Articolo di Vandana Shiva apparso su The Guardian (trduzione in ITA) ….
Appello: La Terra non si governa con l’economia
19/03/2013La necessità di raggiungere un’efficace salvaguardia dei beni planetari è urgente. Via via che procediamo nell’Antropocene, rischiamo di spingere il Sistema Terra su una traiettoria che condurrà a condizioni più ostili dalle quali non sarà facile rientrare. (STEFFEN W., et. alAmbio, 2011) . Ecco l’appello di scienziati e ricercatori italiani che invita tutti noi a riflettere sulla necessità di affrontare seriamente il tema della SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE. Leggi tutto ….