La decrescita e il silenzio assordante dei media

26/09/2012

Si è concluso da pochi giorni il Congresso internazionale della Decrescita. A Venezia si sono radunate centinaia di persone, molti giovani. Hanno discusso, ascoltato esperti, si sono confrontati con il concetto della decrescita economica.  E’ stata premiata la formula scelta per la terza edizione della Conferenza Internazionale che ha messo assieme attorno a settanta tavoli di studio il mondo della ricerca e dell’università con quello degli attivisti dei movimenti e delle associazioni. Ma tutto ciò non sarebbe potuto accadere se non esistesse alla base delle nostre società una gran voglia di trovare vie di uscita innovative alla crisi cui ci ha portato l’economica della crescita. Le ricette riformiste tradizionali, infatti, non possono più funzionare di fronte ad una crisi strutturale e multifattoriale come questa.  Leggi l’articolo di Paolo Cacciari ,,,,


Venezia 19-23 settembre: 3a Conferenza Internazionale sulla decrescita

29/07/2012

Dal 19 al 23 settembre prossimo si terrà a Venezia il Terzo Congresso internazionale sulla Decrescita. Il tema prescelto per la 3a Conferenza internazionale sulla decrescita per la sostenibilità ecologica e la giustizia sociale è “La grande transizione: la decrescita come passaggio di civiltà”. Organizziamo, infatti, questa terza edizione in una fase storica in cui siamo di fronte alla necessità di un cambiamento che ci chiede di riflettere su temi e problemi apparentemente molto differenti – lavoro, reddito, consumi, rifiuti, energia, tecnologia, mobilità, educazione, cittadinanza – ma in verità inestricabilmente collegati. Sono definiti 3 principali assi tematici: beni comuni, lavoro e democrazia.  Sarà dedicato spazio alle Transition Town con la presenza di Rob Hopkins. Vai al sito del Congresso ….