La mappa della felicità nel mondo

22/03/2015

mappa-felicitaEcco la classifica aggiornata della felicità nel mondo. I paesi ricchi sono anche quelli più felici? Su cosa si basa davvero la felicità? La risposta a queste domande ha cercato di darcele nel 2012 l’Happy planet index, un indice che cerca di misurare la felicità degli abitanti di un paese in base a tre criteri: benessere percepito, aspettativa di vita e impronta ecologica. Leggi l’articolo …


Bologna, ecco il piano contro i cambiamenti climatici

06/03/2015

bo-relienteLa città di Bologna è la più resiliente in Italia. In altre parole è in grado di reagire prontamente a fenomeni imprevedibili ed quindi meno vulnerabile ad eventi come alluvioni, periodi di siccità e bufere di neve. L’amministrazione comunale bolognese ha da tempo imboccato la strada della programmazione. Dall’ottobre 2012 ha preso il via il progetto BlueAp. Leggi un approfondimento …


WEO – World Energy Outlook 2012

25/06/2013

WEO2012ExecutiveSummary_ItalianL’Outlook tratta tutte le fonti energetiche – petrolio, carbone, gas naturale, energie rinnovabili e nucleare – e fornisce un aggiornamento sui principali aspetti relativi  al cambiamento climatico. La domanda mondiale di energia, la produzione, il  commercio, gli investimenti del settore energetico nonché le emissioni di anidride  carbonica vengono analizzati per regione o paese, per fonte e per settore. Scarica il documento di 14 pagine …..


Il Personaggio Ambiente 2012 è Alessio Ciacci, l’assessore “rifiuti zero”

02/02/2013

alessio_ciacciL’Assessore all’Ambiente e alla Partecipazione del Comune di Capannori, primo centro in Italia ad adottare la strategia “rifiuti zero” di Paul Connett e all’avanguardia nei campi dello sviluppo rurale e della lotta al consumo di territorio, ha ricevuto il premio Personaggio Ambiente 2012. Un riconoscimento più che meritato per il lavoro svolto assieme alla giunta negli ultimi anni. Leggi l’articolo di Andrea Degl’Innocenti apparso su ilCambiamento ….


Vicki Arroyo: Prepariamoci ad adattarci ai cambiamenti climatici

28/01/2013


Il video può essere settato con i sottotitoli in italiano cliccando in basso su Captation e poi selezionando Italian invece che English (automatic captation)


Giornate contro lo Spreco 2012 – focus Energia

27/11/2012

Le Giornate contro lo Spreco 2012, con focus Energia, si svolgeranno a Bologna, sabato 24 novembre e lunedì 3 dicembre, e a Roma martedì 4 dicembre. Quest’ultimo evento è organizzato nell’ambito della 1 45^ Sessione del Consiglio plenario della Fao: per l’occasione è stato affidato a Last Minute Market il compito di curare il side event dedicato al recupero degli sprechi alimentari e alle buone pratiche internazionali. Vai al sito ….


Madre Terra: la festa delle associazioni di Budrio

04/11/2012

A partire dal 19 novembre e per tutta la settimana a Budrio verranno proposti eventi realizzati dalle associazioni. La manifestazione rientra in Volontassociate 2012, campagna di promozione dell’associazionismo a cura della Provincia di Bologna. BIT insieme all’associazione ECO propongono la proiezione pubblica del film “La fattoria del futuro” il giorno Giovedì 22 novembre alle ore 21 presso l’auditorium in Via Saffi. Puoi scaricare il programma completo della settimana … oppure puoi scaricare la preghiera degli indiani Ute dedicata a Madre terra.


Rapporto Ispra 2012: i dati su clima, consumi energetici e rinnovabili

09/10/2012

L’Ispra ha pubblicato il Rapporto 2012 sulla qualità dell’ambiente urbano nelle città italiane. Ecco un focus sul capitolo dedicato alle politiche in materia di cambiamento climatico, con tutti i dati su consumi energetici, rinnovabili ed impegni contro il climate change. Qualcosa si muove, ma la strada da percorrere è ancora molto lunga. È questa la fotografia, in materia di politiche cittadine di mitigazione e adattamento al cambiamento climatico, scattata dal Rapporto 2012 dell’Ispra (Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale) sulla qualità dell’ambiente urbano. Leggi l’articolo …


Siccità, produzione mondiale di mais inferiore del 5,5% rispetto all’anno scorso

18/08/2012

Ma dov’è finita tutta la pioggia del mondo,dove? Caldo e siccità stanno flagellando praticamente l’intero l’emisfero Nord del pianeta: quello in cui è tempo di raccolti. La produzione mondiale di grano, già lo si sapeva, sarà inferiore al consumo. Ora arriva la notizia che la produzione mondiale di mais diminuirà prevedibilmente del 5,5% rispetto all’anno scorso, mentre nel frattempo le boccheda sfamare sono aumentate. Leggi l’articolo su BlogEko ….


Case di paglia: partito il primo cantiere di autocostruzione famigliare

16/08/2012

Partito il primo esperimento di autocostruzione familiare di un edificio in paglia a Conselice, RA. Edilpaglia ha individuato nell’associazione di volontariato lo strumento operativo idoneo per garantire la sicurezza in cantiere e per ottenere le necessarie autorizzazioni edilizie. I lavori sono iniziati a luglio 2012, ed entro l’anno edilpaglia conta di utilizzare questa esperienza fondante per costituire un’associazione a supporto degli autocostruttori. Guarda l’album dei lavori / Vai al sito Edilpaglia  ….