L’accordo di Parigi? La Terra ha solo il 5% di chance di rientrare nei 2 gradi

02/08/2017

Anche se smettessimo di inquinare oggi, il pianeta si riscalderebbe di 1,3 gradi. Un tris di studi pubblicati su Nature ci mette in guardia: con ogni probabilità il punto di non ritorno è già stato raggiunto. E il Mediterraneo reagisce diventando sempre più salato. Per approfondire la notizia ….


Le riserve di combustibili fossili mondiali devono rimanere sepolte

02/02/2015

riserve-sottoPuò sembrare un paradosso, ma non è proprio così. Una nuova ricerca è la prima ad identificare quali riserve non devono essere bruciate per mantenere l’aumento della temperatura al di sotto dei 2°C, compreso oltre il 90% del carbone statunitense ed australiano e quasi tutte le sabbie bituminose del Canada. Per avere maggiori informazioni ….


Effetto serra da record nel 2013. Italia tra le nazioni più virtuose

09/09/2014

Effetto serraL’Italia è tra le nazioni più virtuose per il risparmio energetico e per il rispetto dell’ambiente nell’ambito delle politiche energetiche. Lo afferma Avvenia, azienda leader nazionale dell’efficienza energetica, in risposta all’allarme lanciato oggi dalle Nazioni Unite secondo cui si sta verificando un’acidificazione senza precedenti degli oceani e quindi della loro capacità di assorbire i gas serra. Leggi l’articolo …


Ridefinire il quadro energia-clima: speciale WEO di giugno 2013

27/06/2013

WEO-giugno-2013-specialeL’Agenzia Internazionale per l’Energia (AIE) è un organismo autonomo istituito nel novembre del 1974. Il suo compito principale era – ed è tuttora – duplice: favorire la sicurezza energetica dei paesi membri attraverso un meccanismo di risposta collettiva all’interruzione fisica di forniture petrolifere e fornire ricerche e analisi autorevoli che suggeriscano ai suoi 28 paesi membri, e non solo, come garantirsi l’accesso a fonti energetiche affidabili, accessibili e pulite.

Il mondo si sta allontanando dall’obiettivo concordato dai governi di limitare l’aumento della temperatura media globale nel lungo termine entro i 2 gradi Celsius (°C). Leggi il seguito di questo post »


Siccità, produzione mondiale di mais inferiore del 5,5% rispetto all’anno scorso

18/08/2012

Ma dov’è finita tutta la pioggia del mondo,dove? Caldo e siccità stanno flagellando praticamente l’intero l’emisfero Nord del pianeta: quello in cui è tempo di raccolti. La produzione mondiale di grano, già lo si sapeva, sarà inferiore al consumo. Ora arriva la notizia che la produzione mondiale di mais diminuirà prevedibilmente del 5,5% rispetto all’anno scorso, mentre nel frattempo le boccheda sfamare sono aumentate. Leggi l’articolo su BlogEko ….


La popolazione mondiale cresce, ma la produzione agricola diminuisce

01/11/2011

La popolazione mondiale ha raggiunto quotasette miliardi, la domanda dei paesi emergenti (in primis Brasile, Cina e India) cresce senza sosta e la produzione agricola planetaria diminuisce. Bastano pochi dati per rendersi conto della gravità della situazione. Eppure l’Italia, che di agricoltura ha sempre vissuto, pare far finta di niente. Articolo di Cristian Fuschetto apparso su ilFattoQuotidiano ….