Franco Berrino e la ricerca sulla prevenzione delle malattie

27/05/2018

Carne, latte, pesce e veganesimo: come cambiare la nostra alimentazione per prevenire le malattie? Ne abbiamo parlato con il dottor Franco Berrino. Partendo dal Codice europeo contro il cancro, ecco alcune considerazioni e valutazioni sugli alimenti che quotidianamente troviamo nelle nostre tavole. intervista in 2 parti presentata da Italia che cambia. Prima parteseconda parte ….


Un’indagine svela le bugie sullo zucchero

18/11/2012

Lo zucchero è un alimento dannoso o benefico per la nostra salute? Al momento sembrano non esistere linee guida ufficiali valide in tutto il mondo che determinino le quantità di zucchero da assumere senza temere conseguenze all’interno dell’alimentazione di persone in buona salute. Da un’indagine tra gli archivi della cosiddetta “Big Sugar”, la grande industria americana dello zucchero, è emerso come in passato siano state le stesse aziende produttrici ad intervenire per promuovere l’innocuità del consumo di questo alimento. Leggi l’articolo su Green me ….


Consumi alimentari, è tempo di scegliere nuovi stili

30/07/2012

La recessione economica sta mettendo in crisi le attuali abitudini di consumo. Si profila quindi una scelta fra due opzioni: discount e cibo low cost oppure prodotti locali, stagionali, acquistati direttamente dai produttori. Questi ultimi spesso hanno prezzi più alti del cibo spazzatura, ma ci fanno risparmiare in termini di spese sanitarie. Interessante articolo di Francesco Bevilacqua apparso su il Cambiamento …..


Latte di soia fai-da-te, altro che quello del supermercato!

27/05/2012

Alimento leggero ma proteico e tutto di origine vegetale, il latte di soia sta conquistando anche i consumatori italiani e non solo i vegani. Ecco un modo per autoprodurlo partendo dalla materia prima, i fagioli di soia e naturalmente l’acqua. I vantaggi? Risparmio, riduzione degli imballaggi e… una buona dose di soddisfazione personale. Non ultimo, questo latte avrà un sapore incredibilmente più buono di quello comprato per fretta al supermercato! Per saperne di più ….


Pausa pranzo? Cosa (non) mangiare per ridurre le emissioni di CO2

05/04/2012

Se è vero che l’eccessiva concentrazione di gas serra in atmosfera ed il conseguente aumento della temperatura terrestre sono quasi interamente attribuibili alle attività umane, e che dietro calamità naturali e cambiamenti climatici si celano soprattutto le nostre scelte quotidiane, allora anche la pausa pranzo al lavoro può fare la differenza. Giovanna Di Stefano ci dice come fare … articolo apparso su il Cambiamento ….


Il cibo del bambino

06/01/2012

Nell’ottica di riposizionare in modo corretto il concetto di salute può essere utile ascoltare il Dott. Franco Berrino (Responsabile del Servizio di Epidemiologia dell’Istituto dei Tumori di Milano) che definisce alcuni concetti fondamentali sull’alimentazione dei bambino, i più colpiti dai disastri della dieta consumistica. Il video ha una durato di 70 minuti, ma sono spesi tutti bene. Conferenza del 7 settembre 2011


Frutta e Verdura di Stagione: la Spesa di Gennaio

05/01/2012

Con Gennaio, siamo finalmente nel pieno della stagione invernale con tutte le sue specialità e i suoi forti colori. Protagonisti di questo mese sono ancora gli agrumi, dal sapore fresco e dolce, dagli innumerevoli benefici per la nostra salute e dai molteplici usi in cucina, ma come dimenticare la frutta secca da portare in tavola proprio durante le cene ed i pranzi di queste ultime festività? Mentre per disintossicarci dalle abbuffate natalizie, ci viene in aiuto la verdura di questo mese dal gusto delicato, come il porro, o dalle proprietà depurative come il cavoloArticolo da non perdere sul blog GreenMe ….


L’alga spirulina

28/12/2011
La Conferenza mondiale dell’alimentazione dell’Onu dichiarò nel 1974 l’alga spirulina alimento del futuro.
Da molti anni, questa alga è stata adottata dalla Nasa per gli astronauti che affrontano lunghe permanenze nello spazio. La spirulina è un ottimo integratore naturale composto per circa il 60 per cento di proteine (sono presenti tutti gli amminoacidi), per il 18 per cento di glucidi e per l’8 per cento di lipidi (tra i quali gli omega 3); è ricca di carotenoidi, di vitamine e di minerali e tra di essi si segnala, per gli anemici, il ferro, in una forma facilmente assimilabile. Leggi l’articolo / Scarica un introduzione alla coltivazione della spirulina ….  (Dal sito Selvatici)

La popolazione mondiale cresce, ma la produzione agricola diminuisce

01/11/2011

La popolazione mondiale ha raggiunto quotasette miliardi, la domanda dei paesi emergenti (in primis Brasile, Cina e India) cresce senza sosta e la produzione agricola planetaria diminuisce. Bastano pochi dati per rendersi conto della gravità della situazione. Eppure l’Italia, che di agricoltura ha sempre vissuto, pare far finta di niente. Articolo di Cristian Fuschetto apparso su ilFattoQuotidiano ….


Alimentazione sostenibile: il 19 Ottobre ore 20:30 a Monteveglio

14/10/2011

Ecco una nuova occasione per scoprire cosa sia l’alimentazione sostenibile e quali immensi effetti potrebbe avere sul nostro futuro di comunità, ma più in generale di specie. Ancora una volta Davide Bochicchio racconta la storia del cibo dal momento in cui siamo scesi dagli alberi ad oggi, una storia che è piena di sorprese e di cose che la maggior parte delle persone non conosce. Per saperne di più ……