Plenty oil

29/08/2012

Sul picco del petrolio ci eravamo sbagliati ?

14/07/2012

Nei primi giorni di luglio sul Guardian,  George Monbiot annunciava che il picco del petrolio non era una teoria attendibile, o quantomeno non ci riguardava così da vicino. Per il movimento della Transizione questo è un tema centrale. Riportiamo il link dell’articolo di Cristiano Bottone apparso su Transition Italia che cerca di fare chiarezza sull’argomento – All’interno è presente anche la traduzione dell’articolo di Rob Hopkins. Vai all’articolo ….


Manifesto per l’energia sostenibile

01/03/2012

EnergoClub ha pubblicato recentemente un manifesto a favore delle energie sostenibili dal titolo “Dalle fossili alle rinnovabili“. Il fascicoletto colorato e realizzato con una comunicazione diretta  illustra in modo chiaro e semplice una serie di azioni necessarie per far fronte al picco del petrolio (peak oil). Sono presenti una serie di idee che possono essere realizzate da ciascuno nella sua vita. Per scaricare il documento in formato pfd è richiesta la registrazione. Vai al sito …..


La crescita mondiale ha raggiunto il suo limite

31/10/2011

Un anno fa, il barile di petrolio raggiungeva il prezzo record di 147 dollari. Il mondo intero si volse allora verso l’Arabia Saudita – tradizionale produttore supplementare – chiedendole di aumentare la produzione per rispondere alla domanda, stabilizzando i prezzi. Ma il regno non ne fu capace, dato che i suoi pozzi si prosciugano. Questo fatto segna la fine di un’epoca. Intervista completa a Richard  Heinberg …


Cuba: laboratorio per il post-peak oil

08/09/2011

Luca Lombroso ci racconta il suo viaggio a Cuba. Il paese dopo il crollo dell’Unione Sovietica ha dovuto affrontare un difficile processo di trasformazione dovuto all’improvvisa e repentina diminuzione di petrolio e di fertilizzanti derivati dal petrolio. L’articolo ci racconta una storia che potrebbe interessarci da vicino …. Leggi l’articolo su ilCambiamento


Riserve di petrolio esagerate di un terzo

26/04/2011

Secondo uno studio dell’Università di Oxford, oggi molto pubblicizzato in UK, le riserve petrolifere mondiali sarebbe state appositamente esagerate di oltre un terzo, mentre il sorpasso della domanda sull’offerta sarebbe prossimo, nel 2014. Leggi l’intero articolo ….   (sito Blogosfere)