Che ne è stato del ‘picco del petrolio’?

20/01/2016

1215_world_oil_productionLa speculazione che una volta era onnipresente sull’imminenza del picco del petrolio è svanita. Ma per molti non è questione di se, ma di quando. Che ne è stato dell’idea del “picco del petrolio”? Dieci anni fa non si riusciva ad evitarlo nemmeno a provarci. Come interpretare le previsioni che ci avvertivano che la produzione mondiale di petrolio avrebbe inevitabilmente raggiunto il picco presto ? articolo da non perdere … 


“Vivere senza petrolio? Sarà una rivoluzione come quella di Internet”

13/10/2014

rifkinRifkin, presidente della Foundation on Economic Trends, commenta senza stupore l’annuncio dei Rockefeller di uscire dal business delle trivelle. “NON è la fine del petrolio, è il tramonto di un’era. La società gerarchizzata, fortemente accentrata nel potere e nelle ricchezze, si sta lentamente sgretolando. E al suo posto comincia a prendere forma un modello a rete, in cui centinaia di milioni di persone producono l’energia che serve alle loro case e alle loro attività.  Leggi l’articolo …


Il 2013 di Bit Budrio

31/12/2013

year2013

 

Con un click festeggiamo con un’animazione

l’attività del nostro blog nell’anno 2013

Auguri a tutti coloro che seguono BIT Budrio!!


“Dieci anni per salvare il pianeta”. L’allarme degli scienziati dell’Onu

23/09/2013

10-anni-cambiamentoLe anticipazioni sul quinto rapporto dell’IPCC che sarà reso noto il 27 settembre. Il testo, 2.200 pagine frutto di 6 anni di lavoro di oltre 200 cattedratici coadiuvati da 1500 esperti, è ora al vaglio dei governi ma i numeri sono ormai definiti. Gli scenari previsti per la fine del secolo sono quattro. Nel più drammatico i mari saliranno di 62 centimetri e la temperatura crescerà di 3,7 gradi rispetto al periodo 1986 – 2005: dunque sfonderà il muro dei 4 gradi rispetto all’epoca preindustriale. Vai all’articolo apparso su Repubblica …


La Fine della Crescita – Richard Heinberg a Totnes

30/08/2013

Percorrere 50 Km in auto equivale al lavoro muscolare umano di 6 settimane. Video in inglese con sottotitoli in italiano a cura di Max.


La fine del mondo secondo Steve Cutts

29/01/2013

Il video di animazione Man, dell’artista britannico Steve Cutts, racconta lo sfruttamento delle risorse del pianeta da parte degli esseri umani. Alla fine però in qualche modo l’uomo – o almeno il protagonista del video – ne pagherà le conseguenze in modi inaspettati. Il brano musicale è In the Hall of the Mountain King del compositore Edvard Grieg.


La crescita è finita? Paul Krugman ne parla sul New York Times

30/12/2012

krugmanLa maggioranza degli editoriali economici che si leggono sui giornali è centrata sulla corta distanza: gli effetti del “fiscal cliff” sulla ripresa in USA, le difficoltà della zona euro, gli ultimi tentativi giapponesi di spezzare la deflazione. Questo focus è comprensibile, visto che una depressione globale può rovinare la festa a tutti. Ma le nostre traversie attuali passeranno. Cosa sappiamo invece riguardo alle aspettative di prosperità nel lungo termine? Ne parla l’economista Krugman sul New York Times del 27 dicembre scorso. La traduzione in ITA la puoi trovare su Carpi in Transizione …


La crescita mondiale ha raggiunto il suo limite

31/10/2011

Un anno fa, il barile di petrolio raggiungeva il prezzo record di 147 dollari. Il mondo intero si volse allora verso l’Arabia Saudita – tradizionale produttore supplementare – chiedendole di aumentare la produzione per rispondere alla domanda, stabilizzando i prezzi. Ma il regno non ne fu capace, dato che i suoi pozzi si prosciugano. Questo fatto segna la fine di un’epoca. Intervista completa a Richard  Heinberg …


La fine della Crescita

27/09/2011

Su Cassandra è stata pubblicata la traduzione in italiano di un vecchio post di Richard Heinberg che è un estratto dal suo ultimo libro “The End of Growth”. Merita una lettura per avere le giuste chiavi di lettura di quanto accade oggi. Leggi il resto dell’articolo