Report finale su Coop di Comunità

08/12/2016

coop-comunitaLo Studio sulla COOPERAZIONE DI COMUNITA’, realizzato come PROGETTO DI FRONTIERA PER LE COOPERATIVE, nell’ambito di una collaborazione innovativa tra sistema pubblico (MISE/INVITALIA) e movimento cooperativo, ha indagato il fenomeno della cooperazione di comunità mettendo al centro le esperienze delle cooperative e analizzando i singoli contesti che ne hanno consentito i processi generativi” e il conseguente presidio/cura/sviluppo del territorio e della comunità territoriale. Gli assi portanti di tali processi,con particolare riferimento ai legami fra persone e territorio, risorse e territorio, comunità e territorio, servizi e territorio sono stati esplorati individuando i fattori che hanno abilitato questi “micro laboratori di sviluppo” costituendoli in modelli. E’ possibile scaricare il report completo in formato pdf ….


“Consumare di più e salvare l’ambiente”: non credeteci

29/11/2015

bom-futuroPossiamo avere tutto: ce lo promette la nostra epoca. Possiamo avere qualsiasi gingillo che riusciamo a immaginare – e pure alcuni inimmaginabili. Possiamo vivere come re senza mettere in pericolo la Terra. Tutto questo è possibile, dicono, perché man mano che le economie si sviluppano, diventa più efficiente anche il loro modo di gestire le risorse. In poche parole, ci dicono, si sono sganciati il tasso di crescita economica e il tasso dell’uso delle risorse. Da leggere per intero ….


Ci siamo giocati tre quarti della biosfera

26/08/2015

bolognaSiamo entrati nell’era dell’Antropocene. Sono molte infatti le ricerche che stanno conducendo all’individuazione di un nuovo periodo geologico della storia della Terra, definito appunto Antropocene perché gli effetti prodotti dall’azione umana sui sistemi naturali sono ritenuti equivalenti alle grandi forze geofisiche che hanno modellato e modificato il nostro pianeta nei suoi 4,6 miliardi di anni di vita. Leggi l’articolo di Gianfranco Bologna …


La crescita indicata dal Pil in realtà non ci conviene

18/03/2015

pilL’economia reale include le risorse in termini di capitale naturale, cioè tutto ciò che la natura dona e non dobbiamo produrre. Se guardiamo a questa economia scopriamo che a partire dal 1997 a livello globale sono andati persi circa 20.000 miliardi di dollari l’anno in servizi agli ecosistemi non contabilizzati, una cifra superiore al Pil degli Stati Uniti. Per approfondire …


Wake up Call: il vero costo del consumo

09/11/2014

Video sostenuto da Gaia Foundation …


Trova la tua strada

08/04/2014

immagine-trova-la-tua-strada-maggio-2014Il workshop “Trova la tua strada” è un percorso pratico proposto dal couselor Massimo Giorgini che, partendo dal riconoscimento dei nostri desideri profondi (“Visione”) e passando attraverso la consapevolezza delle nostre risorse (“Risorse”), ci consente di compiere i primi passi verso obiettivi attraenti, concreti e raggiungibili (“Missione”) e di riconoscere i cambiamenti ottenuti (“Cambiamento”). Per altre info ….



Lo scienziato Werner: “per salvare il pianeta, necessaria resistenza contro la cultura capitalista”

03/11/2013

BradWernerNel dicembre del 2012 un ricercatore, dai capelli rosa, dei sistemi complessi, di nome Brad Werner, si è fatto strada tra la folla dei 24.000 scienziati della terra e dello spazio all’Assemblea Annuale Autunnale dell’Unione Geofisica Statunitense, che si tiene ogni anno a San Francisco.  (….) il capitalismo globale ha reso così rapido l’esaurimento delle risorse, così conveniente e privo di barriere, che i sistemi “terra-umani” stanno in conseguenza diventando pericolosamente instabili. Quando sollecitato dai giornalisti a fornire una risposta chiara alla domanda “siamo fott…i?”, Werner ha abbandonato il gergo e ha risposto: “Più o meno”. Leggi l’articolo intero in italiano ….


Le vere priorità per una reale limitazione agli sprechi

17/09/2013

micioTroppo spesso, ahimè, i grandi mezzi di comunicazione fanno passare il messaggio che per rispettare l’ambiente sia sufficiente mettere l’immondizia nel bidone giusto, usare le lampadine a risparmio energetico e (appunto) chiudere il rubinetto mentre si lavano i denti. In realtà i nostri consumi – nostri sopratutto nel senso di “noi che abitiamo in Paesi ricchi” – sono assolutamente incompatibili con i limiti delle risorse naturali e con l’ambiente. Per saperne di più …


Oggi è l’Earth Overshoot Day. In 8 mesi abbiamo esaurito il budget annuale della Terra

20/08/2013

Earth-Overshoot-Day-2013-1-320x228Il 20 Agosto è l’Earth Overshoot Day: cioè, secondo i calcoli del Global Footprint Network, «La data in cui l’umanità ha esaurito il suo budget ecologico per un anno. Questo significa che stiamo vivendo oltre il limite. Dopo questa data manterremo il nostro debito ecologico prelevando stock di risorse ed accumulando anidride carbonica in atmosfera.  Per saperne di più ……