Mercato circolare, la prima app per trovare le imprese a impatto zero

19/07/2017

L’associazione Pop Economix ha deciso di realizzare Mercato Circolare, la prima app al mondo che permette a ogni cittadino di trovare prodotti o servizi dell’economia circolare via smartphone. Pop Economix sta poi portando in scena la conferenza spettacolo “Blue Revolution. L’economia ai tempi dell’usa e getta”. Leggi di più …


Trasformazione discariche: negli Emirati la discarica diventa un polo innovativo

19/07/2017

Se pensiamo a una visione ideale di un mondo guidato da principi di economia circolare immaginiamo la quasi completa eliminazione delle discariche. Perché il riciclo e il riuso di risorse e materiali dovrebbe portare a una netta riduzione dei rifiuti. Se potrebbe sembrarci utopico credere che una città possa funzionare senza produrre scarti da buttare, non la vede così Sharjah, la terza città più grande e popolosa degli Emirati Arabi Uniti, capitale dell’omonimo emirato. Per saperne di più ….


Primo forum nazionale Economia Circolare

12/05/2017

Ambiente, economia, territorio. Fare rete al tempo dell’economia circolare”, è uno degli eventi collaterali del G7 Ambiente, che aprirà il dibattito sulla crescita sostenibile partendo dalle esperienze positive del nostro Paese. Al convegno  si alterneranno testimonianze ed esperienze che raccontano come l’economia circolare in Italia sia non solo possibile, ma già realtà ed esempio per l’Europa. Quattro le parole chiave: materiali, rete, green jobs, comunicazione.
Ovvero potenzialità ambientali, sociali ed economiche dell’economia circolare applicata al ciclo dei materiali, lavori del futuro, opportunità delle economie di rete e distributive e ruolo della comunicazione. Per saperne di più  oppure scarica il programma ….


Malaga: 19-22 aprile 2017 Forum Globale per la nuova economia

02/05/2017


Economia circolare per la plastica

25/04/2017

La scomoda verità che l’industria della plastica ha preferito ignorare per decenni è che la gestione tipicamente lineare delle materie plastiche, basata su produzione-consumo-smaltimento, si è rivelata un totale fallimento ambientale ed economico.
Per saperne di più …


In Svezia nasce il primo centro commerciale del riuso e riciclo

16/04/2017

Se l’economia circolare dovesse sposarsi con la passione per lo shopping, il luogo dove farlo sarebbe sicuramente la ReTuna Återbrucksgalleria, il primo centro commerciale del riuso e riciclo. Il complesso nasce nella città Eskilstuna, in Svezia, come una sorta di centro polivalente. Riunisce quindici negozi differenti specializzati nella vendita di beni recuperati e, in caso, riparati o ristrutturati: dai mobili ai vestiti, dalle biciclette ai computer e apparecchiature audio, fino ai materiali da costruzione e le attrezzature da giardino. Per saperne di più …


La signora che ha bocciato l’economia lineare

06/01/2017

macarthurCome – e perché – una navigatrice da record è diventata l’icona della circular economy. Ecco la storia della Ellen MacArthur Foundation, nota nel mondo come acceleratore verso la transizione.  Energica, discreta, autorevole, esplicita, complessa. Ellen MacArthur è la signora dell’economia circolare. Ha convinto Google e il Forum economico mondiale che il modello dell’economia lineare è al capolinea. E che si può davvero cambiare il modo in cui nel mondo si produce e si consuma. Intervista di Emanuele Bonpan alla MacArthur ….


Circular economy: in arrivo in Italia 500mila posti di lavoro

28/12/2016

circular-300x256E’ di pochi giorni fa la notizia che l’Enea – Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile – ha presentato un piano di azione per supportare la transizione del sistema industriale italiano verso l’economia circolare. E’ una buona notizia, perché significa credere e investire in un nuovo modello di crescita sostenibile, competitivo e che crea occupazione. Leggi tutto l’articolo apparso sul Sole 24 Ore …


L’edilizia efficiente in Italia e l’opportunità dell’economia circolare

28/12/2016

edificio-costruzione_0Non ci sono più ragioni tecniche, prestazionali o economiche che valgono come scuse per non usare materiali provenienti dal riciclo nelle costruzioni. Servono però riferimenti normativi che accompagnino la crescita nell’uso dei materiali fino al target del 70% fissato al 2020. Leggi l’articolo ….


Adotta una centrale: i cittadini diventano produttori

24/11/2016

adotta1Continua la campagna #cambialatuaenergia di Italia Che Cambia! In questo nuovo aggiornamento si  presenta una bellissima iniziativa in cui un gruppo di cittadini ha lanciato il progetto di riattivazione di una vecchia mini-centrale idroelettrica, finanziandolo attraverso i canali dell’economia solidale, per produrre energia locale, pulita e condivisa. Vai all’articolo …