Le mille facce del riuso

25/04/2017

L’architetto Emanuela Pulvirenti ha scritto questo utile manualetto “Designo del riuso”, dal chiaro sottotitolo “quando il problema diventa la soluzione”. E’ un testo di 110 pagine scaricabile gratuitamente in pdf dal sito Didatticarte.it. Contiene una bella introduzione generale in cui vengono analizzati i comportamenti vistuosi di riuso. Poi si passa a casi concreti per plastica, stoffa, vetro e cartone. Una bella occasione da non perdere. Per scaricare … 


In Svezia nasce il primo centro commerciale del riuso e riciclo

16/04/2017

Se l’economia circolare dovesse sposarsi con la passione per lo shopping, il luogo dove farlo sarebbe sicuramente la ReTuna Återbrucksgalleria, il primo centro commerciale del riuso e riciclo. Il complesso nasce nella città Eskilstuna, in Svezia, come una sorta di centro polivalente. Riunisce quindici negozi differenti specializzati nella vendita di beni recuperati e, in caso, riparati o ristrutturati: dai mobili ai vestiti, dalle biciclette ai computer e apparecchiature audio, fino ai materiali da costruzione e le attrezzature da giardino. Per saperne di più …


Nasce a Bologna la prima boutique dove non si paga

02/09/2015

BOLOGNA - BARACCANO TOMBOLA ASSOCIAZIONE POLLICINO CON ROBERTA CAPUA

Si trova in via Savenella, nel quartiere Santo Stefano, ed è una boutique curata, pulita, ordinata ed organizzata. Gli scaffali fanno bella mostra di cappelli, abiti, borse, scarpe, ma anche libri e giochi per bambini. Solo che questo non è un negozio qualsiasi, infatti tutta la merce esposta è stata raccolta e rimessa a nuovo dai volontari di Re- Use With Love, ed è completamente gratuita per i cittadini italiani e stranieri che ne abbiano reale necessità. Leggi l’articolo …


A Malnate (VA) apre un centro del riuso

21/01/2015

malnateSabato 24 gennaio alle 11.00 alla piattaforma ecologica di Via dei Tre Corsi l’Amministrazione comunale inaugurerà il “Centro del Riuso”, un nuovo spazio nel quale sarà possibile depositare gratuitamente oggetti inutilizzati, ma ancora in buono stato, per diminuire l’impatto dei rifiuti sull’ambiente, abbassare i costi della raccolta differenziata e sviluppare pratiche di riuso e di solidarietà. Vai alla notizia …


Come organizzare uno swap party in 10 mosse

02/04/2014

Swap_PartyNato a Manhattan, nel cuore pulsante dello shopping, lo swapping (‘swap’ vuol dire letteralmente scambiare, barattare) è  l’ultima tendenza in fatto di moda che consente di fare shopping gratis e di non sprecare ciò che viene acquistato. Le fashion-victim di oltre oceano hanno così inventato un nuovo modo di fare acquisti, abbattendo i costi ma senza rinunciare allo stile. La parola d’ordine ora, anche nella moda, è diventata re-inventare, riciclare! Leggi l’articolo ….


Mercatini dell’usato, in Emilia Romagna nasce il “Riutilizzatore”

03/03/2014

mercatino_casaDopo la definizione di “ricicloni” gli emiliano-romagnoli che non buttano via lecose vecchie hanno guaradgnato un nuovo appellativo: sono “riutilizzatori”. La giunta dell’Emilia-Romagna è intervenuta il 10 febbraio scorso, infatti, con una delibera (numero di proposta GPG/2014/206 – in allegato) per specificare che “le norme regionali in materia di commercio su aree pubbliche e in sede fissa non si applicano a coloro che vendono oggetti propri, usati, altrimenti destinati alla dismissione o allo smaltimento”.  Vai all’articolo … oppure … consulta la legge regionale ….


“Io butto via, tu porti a casa”, la Second Life degli oggetti

12/10/2012

La Second life di Bologna è l’area del riuso messa a disposizione dal Comune, in collaborazione con Hera, nell’ambito del piano d’azione ambientale della Regione Emilia Romagna (apertura martedì e giovedì dalle 14 alle 18; mercoledì e venerdì dalle 9 alle 13; sabato dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18; info al 320.8461975). Chiunque, i soli requisiti richiesti sono la residenza in città e la firma di una liberatoria, può venire in questo capannone e depositare oggetti di casa e capi di abbigliamento, purché siano in buono stato, destinati altrimenti a finire nella spazzatura. Leggi l’articolo ….


Amsterdam: arriva il Caffè delle riparazioni con la Repair Cafe Foundation

22/09/2012

In tempi di crisi economica uno dei pochi dati positivi che si possono osservare nasce dall’aumento della solidarietà tra i cittadini del villaggio globale insieme alla tendenza a contrastare una cultura dell’usa-e-getta diffusa con il benessere ed il consumismo dilagante. Uno degli esempi più incoraggianti che ben si inseriscono in questo quadro di riferimento è offerto dal primo Caffè delle riparazioni nato ad Amsterdam. Si tratta di un’interessante iniziativa anti-sprechi nata dal basso che ha ottenuto, grazie alla Repair Cafè Foundation, finanziamenti per circa mezzo milione di euro dal governo olandese e da associazioni.  Leggi l’articolo su Tutto Green ,,,,


Come si utilizzano i fondi di caffè: in casa, in giardino, nella cosmesi

16/05/2012

Anche voi fate parte del popolo dei caffè dipendenti che non sanno dove mettere i fondi di caffè? Nel nostro paese si consumano  in media 6 kg di caffè all’anno a persona. Questo porta una produzione ingente di fondi di caffè, che vengono gettati nel cestino ogni qual volta svuotiamo la caffettiera, un vero peccato poiché i fondi del caffè rappresentano un valido aiuto per tutti quei piccoli problemi che si manifestano quotidianamente in casa. Per saperne di più …


Pannelli solari, mai più all’estero: il recupero è tutto italiano

09/11/2011

“Interveniamo oggi per evitare l’emergenza in futuro”. Ecolight, il consorzio più grande per numero di associati nella gestione dei rifiuti elettronici, lancia il sistema integrato di raccolta e riciclo dei moduli fotovoltaici. Il servizio verrà presentato in anteprima alla prossima edizione di Ecomondo che si terrà dal 9 al 12 novembre presso la fiera di Rimini. Leggi l’articolo apparso su ilCambiamento …..