Nasce l’Osservatorio sulla Sostenibilità Ambientale

02/09/2016

sostenibilita-ambientaleIl 29 luglio a Bologna è stato costituito il nuovo Osservatorio sulla Sostenibilità Ambientale, associazione senza scopo di lucro avente la finalità di approfondire e promuovere lo studio e la ricerca sui temi connessi alla sostenibilità ambientale. Soci fondatori sono l’Ordine dei Commercialisti di Bologna, Aster e l’Ordine dei Chimici di Bologna, ma l’associazione è aperta all’adesione di Enti pubblici o privati con analoghe finalità. Vai alla notizia …


Eco game naturae

29/09/2013

eco-gameE’ in fase di presentazione il nuovo gioco da tavolo “Eco game naturae”, un progetto ludico per allenarci ad
affrontare le criticità ecologiche di un mondo a rischio. La divulgazione di una coscienza ecologica attraverso una modalità cartacea integrata da apporti via web.  Il sito è ancora in costruzione, ma merita di essere tenuto d’occhio.  Ecogame naturae …


Ted Patzek sull’agricoltura industriale

25/07/2013

pacmanL’agricoltura industriale è il progetto più esteso come impatto sulla Terra, più ampio di qualsiasi altra attività umana. Bisogna tenere a mente che in confronto agli impatti ambientali globali dell’agricoltura industriale, l’esplosione del pozzo di Macondo (Deepwater Horizon) è un gioco da ragazzi. Lo so perché sono co-autore di un libro su questo tema. Per esempio, nella foresta amazzonica, gli incendi del sottobosco appiccati dagli esseri umani colpiscono 3 milioni di chilometri quadrati, un’area pari all’India. Leggi l’articolo su Cassandra ….


Giornata Mondiale della Terra: oggi e’ l’Earth Day 2013

22/04/2013

earth_day_2013_giornata_mondiale_della_terraOggi, 22 aprile 2013, si celebra come ogni anno la Giornata Mondiale della Terra, conosciuta a livello internazionale come Earth Day e giunta oggi al proprio 43esimo anniversario.  Il primo appuntamento con la Giornata Mondiale della Terra ebbe luogo nel 1970 e diede origine al movimento ambientalista moderno. 20 milioni di americani scesero in piazza per invocare la fine del degrado ambientale. Vai al sito italiano ….


Rifiuti zero, Rossano Ercolini vince il Goldman Prize 2013

15/04/2013

ercoliniAssegnato il premio ambientale Goldman 2013. La premiazione oggi a San Francisco (USA). 150mila dollari, da spendere per continuare a supportare le proprie attività, a sei attivisti ambientali in Italia, Sudafrica, Iraq, Colombia e USA. Per l’Europa, il prestigioso riconoscimento è stato assegnato quest’anno, per la prima volta in 15 anni nella storia del premio, a un italiano: Rossano Ercolini, di Capannori (Lu), in Toscana. Rossano, un insegnante di scuola elementare, ha avviato una campagna di sensibilizzazione pubblica sui pericoli degli inceneritori e dato impulso in Italia al movimento nazionale Rifiuti Zero. Leggi l’articolo ….


Appello: La Terra non si governa con l’economia

19/03/2013

ambienteLa necessità di raggiungere un’efficace salvaguardia dei beni planetari è urgente. Via via che procediamo nell’Antropocene, rischiamo di spingere il Sistema Terra su una traiettoria che condurrà a condizioni più ostili dalle quali non sarà facile rientrare. (STEFFEN W., et. alAmbio, 2011) . Ecco l’appello di scienziati e ricercatori italiani che invita tutti noi a riflettere sulla necessità di affrontare seriamente il tema della SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE. Leggi tutto ….


“Io butto via, tu porti a casa”, la Second Life degli oggetti

12/10/2012

La Second life di Bologna è l’area del riuso messa a disposizione dal Comune, in collaborazione con Hera, nell’ambito del piano d’azione ambientale della Regione Emilia Romagna (apertura martedì e giovedì dalle 14 alle 18; mercoledì e venerdì dalle 9 alle 13; sabato dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18; info al 320.8461975). Chiunque, i soli requisiti richiesti sono la residenza in città e la firma di una liberatoria, può venire in questo capannone e depositare oggetti di casa e capi di abbigliamento, purché siano in buono stato, destinati altrimenti a finire nella spazzatura. Leggi l’articolo ….


Emergenza clima: “serve una spending review in senso ambientale”

10/09/2012

Malgrado un’estate caratterizzata da continui eventi metereologici estremi, la crisi climatica ed ambientale continua ad essere ignorata da Governo, ‘mercati’ ed opinione pubblica. È quanto afferma il WWF secondo cui è necessario elaborare con urgenza una strategia di taglio emissioni gas serra ed adattamento ai cambiamenti climatici ormai in atto. Leggi l’articoo apparso su il Cambiamento ….


Salviamo l’uomo

04/01/2012

Su Transition Italia viene proposta la lettura di questo interessante documento prodotto da Swedish Society for Nature Conservation e tradotto a cure di ISDE (Ass. Italiana medici per l’Ambiente). Nel fascicolo, di 34 pagine e scaricabile gratuitamente, sono descritti  i danni alla saluta dell’uomo a causa dell’accumulo di fattori inquinanti tipici del nostro modello di sviluppo e consumo. Per leggere l’articolo / Per scaricare il fascicolo salviamo_luomo


Nigeria: dove petrolio si coniuga con la parola povertà

07/09/2011

Il caso della Nigeria rappresenta il caso del Golfo del Messico dimenticato.  Nel 2008, a Bodo Creek, l’incendio di una conduttura dell’oleodotto causò un’enorme fuoriuscita di petrolio, che si è versato nella palude e ha ricoperto la baia di uno spesso strato, uccidendo i pesci. La fuoriuscita è continuata per oltre due mesi e la Shell, responsabile della conduttura, non ha interrotto il riversamento né contenuto la fuoriuscita in tempi adeguati. Ecco la denuncia apparsa sul sito di Amnesty International, e firma l’appello  … / Per ulteriori approfondimenti ….