Franco Berrino: i livelli di consapevolezza alimentare

12/11/2014

consapevolezza-alimentareTutti noi mangiamo in modo diverso, c’è chi mangia per saziarsi, chi lo fa per gusto e chi pratica questa necessità in modo sacro, o quasi. Ma quale grado di consapevolezza mettiamo nell’atto del mangiare? L’oncologo Franco Berrino (Istituto Nazionale dei tumori di Milano) ha individuato 7 livelli di consapevolezza alimentare nei quali ci si può identificare. Ognuno di questi ha radici nell’infanzia, nell’educazione, nel vissuto di ciascuno di noi. Vai all’articolo ….


Da Trento a Stoccolma: il risparmio energetico vale 3 milioni

22/02/2014

risparmioenergeticoUn finanziamento europeo di 3 milioni per tre anni per la sensibilizzazione al risparmio energetico attraverso la partecipazione attiva della comunità. Saranno coinvolte le amministrazioni locali assieme a gruppi d’interesse nella provincia di Trento e nella città di Stoccolma. Obiettivo: mettere i cittadini nella condizione di consumare, generare e distribuire l’energia sulla base delle loro esigenze e preferenze, con un occhio attento al risparmio energetico e alla riduzione delle emissioni di anidride carbonica. Continua  a leggere …


Se cambio io, cambia il mondo

14/12/2013

consapevolezzaCosa stiamo rincorrendo? Che tipo di vita e di felicità ci hanno indotto a immaginare di anelare? Sempre in ansia, sempre di corsa, sempre alla ricerca, con la mente sempre nell’anticipazione del futuro, attraverso immaginazione e pensieri, per trovare la “salvezza”. Con la mente sempre nella rielaborazione del passato, per trovare “identità”. State attenti, fatevi domande, perché ci tolgono lo spazio giusto e necessario, la buona energia per vivere e relazionarsi bene. Articolo di Andrea Zurlini sui temi della crescita interiore ….


La maggioranza degli americani è convinta che il global warming sia reale

17/11/2013

mappa-amaericaniOltre il 75% dei cittadini pensa che il clima stia cambiando adesso e non c’è nemmeno uno stato in cui gli “scettici” siano in maggioranza. L’aspetto più significativo del sondaggio è tuttavia l’ ampio favore che incontrano le politiche per ridurre le emissioni di gas serra: limiti di legge, case e auto più efficienti ricevono un sostengo del 70%, riduzione dell’inquinamento da carbone al 60%,  mentre la possibilità di incentivi alle rinnovabili arriva addirittura all’80%. Leggi tutto …


Cambiamenti climatici e Banca Mondiale

12/07/2013

turn-down-4Nel giugno scorso la Banca Mondiale ha pubblica il quarto report sui cambiamenti climatici. Si può scaricare il report completo in inglese. Nel report si nota un deciso cambio di passo, non ci sono più tentennamenti. La situazione è veramente grave ed è necessario prenderne consapevolezza al fine di adottare misure efficaci ed efficienti  in tempi rapidi. Dice  Jim Yong Kim, (Presidente, World Bank Group): “Questo rapporto dovrebbe farci perdere il sonno rendendoci coscienti di come cambierà la faccia del mondo nel corso della nostra vita. Il cambiamento climatico è un rischio a breve e medio termine per l’economia globale. La gente pensa sia qualcosa che riguarderà i nipoti, non è così.”. Vai all’articolo su Transition Italia ….


L’uso consapevole dell’energia contribuisce al risparmio energetico

30/05/2013

efficienza energeticaRitorna in Italia la Settimana Europea dell’Energia Sostenibile istituita dalla Commissione Europea per stimolare le istituzioni, i cittadini, le scuole, le aziende e gli organi di comunicazione a promuovere assieme l’efficienza energetica e lo sviluppo delle energie rinnovabili. L’associazione veneta NordEstSudOvest organizza dal 22 al 30 giugno 2013 nelle città di Venezia, Mestre e Chioggia la terza edizione della Settimana Europea dell’Energia Sostenibile per dare impulso agli investimenti nelle tecnologie pulite ed aprire il dialogo tra operatori italiani, autorità pubbliche e cittadini. Vai all’articolo ….