I cambiamenti climatici negli ultimi 20 anni

14/12/2014

islip-new-york-flood-1Negli oltre due decenni da quando i leader mondiali si sono riuniti per cercare di risolvere il riscaldamento globale, la vita sulla Terra è cambiata, non solo il clima. Si è fatto più caldo, più inquinato di gas serra, più affollato ed è decisamente proprio peggiorato. I numeri sono crudi. Emissioni di biossido di carbonio: più 60%. Temperatura globale: più 6/10 di grado (°C), Popolazione: più 1,7 miliardi di persone. Livello del mare: più 7,6 cm. Meteo estremo negli Stati Uniti: più 30%. Calotte glaciali in Groenlandia ed in Antartide: meno 4,9 trilioni di tonnellate di ghiaccio. Continua a leggere l’articolo di Seth Borenstein …


Petrolify® Non limitarti a cogliere l’attimo, cogli la vita

04/09/2014

Prodotto da Post Carbon Institute, sottotitolato in italiano.


Gelicidio in Slovenia: le foreste distrutte

22/04/2014

sloveniaLa Slovenia è una piccola nazione ricoperta di prati e foreste nei quali sorgono piccoli paesi e cittadine le cui genti sono legate profondamente alla terra e ai prodotti che questa produce. A febbraio scorso un impressionante gelicidio si è abbattuto sui boschi sloveni, massacrando le ricche foreste dove vivono animali rari e affascinanti, come l’orso bruno o la lince. Inoltre gravi danni a tutto il sistema economico e sociale. Per saperne di più … 

 


Cambiamenti climatici e Banca Mondiale

12/07/2013

turn-down-4Nel giugno scorso la Banca Mondiale ha pubblica il quarto report sui cambiamenti climatici. Si può scaricare il report completo in inglese. Nel report si nota un deciso cambio di passo, non ci sono più tentennamenti. La situazione è veramente grave ed è necessario prenderne consapevolezza al fine di adottare misure efficaci ed efficienti  in tempi rapidi. Dice  Jim Yong Kim, (Presidente, World Bank Group): “Questo rapporto dovrebbe farci perdere il sonno rendendoci coscienti di come cambierà la faccia del mondo nel corso della nostra vita. Il cambiamento climatico è un rischio a breve e medio termine per l’economia globale. La gente pensa sia qualcosa che riguarderà i nipoti, non è così.”. Vai all’articolo su Transition Italia ….


398,35 pronti per il grande salto?

11/05/2013

grafico-co2Considerazioni scritte da Cristiano Bottone apparse nei giorni scorsi sul sito di Transition Italia. Era il 1986, sembra un tempo ormai lontano, ed è stata l’ultima volta che la concentrazione di CO2 nell’atmosfera terreste è stata sotto il livello di guardia di 350 parti per milione (ppm). Sono passati 27 anni da quando, per l’ultima volta, abbiamo visto un mese in cui la temperatura fosse più fredda della media. Seguono alcuni scenari futuri possibili … da leggere e meditare ….