Inventario emissione gas serra climateranti: diminuzione nel 2014 con grandi segnali di rinnovabili

14/06/2016

greenhouse-gas-infograficaPuntuale come ogni anno ISPRA, con il suo inventario delle emissioni relative ai gas serra, elaborato nell’ambito della Convenzione Quadro sui Cambiamenti Climatici delle Nazioni Unite (Unfccc) e del Protocollo di Kyoto, rivela che l’Italia ha ridotto le proprie di 103 milioni di tonnellate quelle di anidride carbonica negli ultimi 24 anni. Buono il risultato, la menta è ancora lontana. Leggi l’articolo ….


Liguria: oltre 4500 posti di lavoro con l’economia a basse emissioni

29/01/2016

liguria-low-emissionIn Liguria nei prossimi 15 anni potrebbero nascere oltre 4500 posti di lavoro dalla transizione verso un’economia a basse emissioni, basata su un uso efficiente delle risorse e sull’uso di soluzioni eco-innovative. È quanto emerge da uno studio commissionato dal WWF all’Enea per individuare un modello replicabile anche in altre realtà regionali e territoriali. Leggi tutto …


La Banca d’Inghilterra indaga i rischi di una “bolla del carbonio”

21/12/2014

Aerial view of tar sands in Fort McMurray, Alberta, Canada, CanadaLa preoccupazione è che se i governi del mondo adempiono ai loro obbiettivi accordati di limitazione del riscaldamento globale a +2°C tagliando le emissioni di carbonio, allora circa 2/3 delle riserve provate di carbone, petrolio e gas non possono essere bruciate. Essendo le società di combustibili fossili fra le più grandi del mondo, forti perdite del loro valore potrebbero indurre una nuova crisi economica. Leggi l’articolo …


Bolzano: emissioni zero entro il 2030

26/08/2013

bolzano-300x336Si può isolare termicamente un’intera città? Una delle più fredde d’Italia, peraltro? Sì. Senza che il Comune tiri fuori una lira. Basta convincere i cittadini che il gioco vale la candela. A Bolzano ci credono tutti, maggioranza e opposizione. All’unanimità hanno approvato un anno fa un piano per abbattere entro il 2030 le emissioni di anidride carbonica dalle attuali 9,7 tonnellate pro capite a 2. Leggi l’articolo ……


“La Storia del Taglia e Scambia” di Annie Loenard

15/04/2013

Sempre utile a capire i meccanismo che reggono l’economia mondiale.


Innalzamento del mare, andrà peggio “Le stime dell’IPCC sono ottimistiche”

18/11/2012

Il livello continuerà ad alzarsi per almeno due secoli. Alcuni scienziati italiani pubblicano il loro studio (incremento minimo entro il secolo dfino a 95 centimetri) e avvertono: ne risentirà tutto il Mediterraneo, bisogna subito ridurre le emissioni di gas-serra e prepararsi. Repubblica descrive quello che potrebbe succedere. Vai all’articolo di Jacopo Pasotti oppure se sei curioso guarda cose succederebbe se si alza il livello del mare con un semplice programma ….


L’aria peggiora: proposta di carta d’azioni

22/09/2012

Stiamo per affrontare la stagione fredda, E si ripropone sempre più prepotentemente il tema della qualità dell’aria, della salvaguardia della salute dei cittadini, dei blocchi del traffico. In questo articolo del Febbraio 2012, Luca Lombroso ci aiuta a riflettere su quali strategie devono essere messe in campo per un reale cambiamento di quello che è un trend sempre più forte e marcato. Per fare questo parte dalle considerazioni della Carta Sydney 2030.  Leggi l’intero articolo su il Cambiametno ….


Emergenza clima: “serve una spending review in senso ambientale”

10/09/2012

Malgrado un’estate caratterizzata da continui eventi metereologici estremi, la crisi climatica ed ambientale continua ad essere ignorata da Governo, ‘mercati’ ed opinione pubblica. È quanto afferma il WWF secondo cui è necessario elaborare con urgenza una strategia di taglio emissioni gas serra ed adattamento ai cambiamenti climatici ormai in atto. Leggi l’articoo apparso su il Cambiamento ….


Ministro dell’Ambiente Clini: detrazione 55% fino al 2020

27/04/2012

Prorogare fino al 2020 la detrazione del 55% per la riqualificazione energetica degli edifici. È una delle proposte contenute nel “Piano per la riduzione delle emissioni al 2020” che il Ministro dell’Ambiente, Corrado Clini, ha presentato al Cipe qualche giorno fa. Le misure, presentate come proposta di delibera al Comitato interministeriale per la programmazione economica (Cipe), puntano a ridurre del 25% le emissioni di CO2 entro il 2020 e raggiungere gli obiettivi del pacchetto Ue Clima Energia 20-20-20. Vai all’articolo su EdilPortale ….


Arriva il riscaldamento a idrogeno, lo produce un’azienda italiana

29/01/2012

Giacomini Spa è pronta ad esporre a Klimahouse 2012 una delle più importanti innovazioni degli ultimi decenni: H2ydroGEM®, il più avanzato sistema per la produzione di energia elettrica e termica mai realizzato, in quanto basato sull’utilizzo dell’idrogeno come combustibile e quindi ad emissioni zero. Rappresenta una innovativa soluzione  al grande  problema dell’immagazzinamento dell’energia prodotta con fonti rinnovabili per il suo utilizzo in un secondo tempo. Leggi l’articolo / Vai al sito Giacomini su H2ydroGEM