Vaticano, clima e degrado: Il Papa incontra sindaci del mondo

22/07/2015

francesco-climaIl riscaldamento globale porta a un aumento della povertà e alla diffusione di forme di schiavitù tradizionali o nuove: prostituzione, lavoro forzato, tratta di organi. Saranno questi alcuni dei temi al centro della due giorni di incontri organizzata domani e dopodomani da Papa Francesco in Vaticano con i sindaci di 70 città di tutto il mondo. Il convegno è stato promosso dalla Pontificia Accademia delle Scienze Sociali, sulla scia dell’enciclica ‘Laudato si” pubblicata il 18 giugno: “Le conseguenze dei cambiamenti climatici sono sofferte soprattutto dai Paesi più poveri, cioè dai due terzi dell’umanità. È un problema di ingiustizia sociale enorme, che porta a un aumento della povertà…. ” Leggi tutto l’articolo …


La Cina manda in pensione il Pil

19/08/2014

cina-pilAmbiente e povertà per misurare la qualità della vita. Cambia il paradigma per le misurazioni economiche, e a sorpresa è Pechino a fare i primi passi: la provincia di Fujian, che vive di export e manifatturiero, sostituirà il Prodotto lordo con indici su agricoltura e protezione dell’ambiente. Hebei ha già attuato la svolta con un piano anti-povertà. Il “dovere primario” non è più la crescita alla vecchia maniera, ma la protezione degli acri di foresta.  Anche se qualche dubbio resta. Leggi sul sito di Repubblica …


Come la crescita economica è diventata nemica della vita

09/11/2013

vandana-shiva-crescitaL’ossessione della crescita ha travolto il nostro interesse per la sostenibilità, la giustizia e la dignità umana. Ma le persone non sono merci da usare e gettare – il valore della vita si trova fuori dallo sviluppo economico. La crescita illimitata è la fantasia di economisti, imprese e politici. La vedono come una misura del progresso. Come risultato, il prodotto interno lordo (PIL), che dovrebbe misurare la ricchezza delle nazioni, è diventato sia il numero più potente che il concetto dominante del nostro tempo. Tuttavia, la crescita economica nasconde la povertà creata attraverso la distruzione della natura, la quale a sua volta porta a comunità incapaci di provvedere a se stesse.  Articolo di Vandana Shiva apparso su The Guardian (trduzione in ITA) ….


“Sempre più poveri, meno acqua e guerre per le risorse”: è il futuro con il global warming

03/11/2013

riscaldamento-ipccriscaldamento-ipcc global-warming-ipccLa Terra del futuro, a causa del riscaldamento globale causato dall’uomo, sarà un pianeta dove tutti i conflitti e le malattie della modernità saranno “esacerbati”. Il che significa fame, povertà, alluvioni, ondate di caldo, siccità, malattie e guerre per le risorse. Non è la trama di un film catastrofista ma la bozza delle conclusioni d un rapporto dell’Intergovernmental Panel on Climate Change (Ipcc) che sarà rilasciato a marzo ma di cui sono finiti online ampi stralci. Il rapporto sottolinea proprio l’uso della parola “esacerbare” per descrivere gli effetti del global warming.  Vai all’articolo apparso su Repubblica ….


Lettera ai contadini sulla povertà e la pace

29/02/2012

In questo vibrante e poetico scritto, troviamo nella sua forma più limpida e completa il pensiero morale che sottende a tutta l’opera: la superiorità della natura sulla tecnologia, la salvezza dell’uomo attraverso un lavoro naturale, la celebrazione dell’individualismo spinto fino all’anarchia. Scritto alla vigilia del secondo conflitto mondiale, questo accorato appello costituisce un tentativo disperato da parte di Giono di opporre le armi della semplicità, del buon senso e della poesia a un mondo che stava evidentemente prendendo la direzione opposta: quella del profitto e della guerra.  Lettura di alcune pagine del libro trasmesso da Radio3 per “il chiodo fisso”, legge Claudio De Pasqualis ,,,,, A42419302.mp3


L’economia basata sulle risorse

24/12/2011


Tratto da Zeitgeist: Addendum. L’economia basata sulla moneta rende tutti diseguali e inibisce il progresso, in un mondo dove ogni anno muoiono 34.000 bambini al giorno per fame e dove l’1% della popolazione mondiale detiene il 40% della ricchezza ci si rende conto che qualcosa non va, allora la soluzione è adottare un economia che metta il mondo ed i suoi abitanti al centro e abbandonare le futili esigenze. Vuoi conoscere il movimento Zeitgeist  …. / il sito Zeitgesit Italia  ….