Malaga: 19-22 aprile 2017 Forum Globale per la nuova economia

02/05/2017


Il riuso dei rifiuti come pratica creativa

25/04/2017

L’emergenza legata al loro smaltimento ci mette davanti ad una questione vitale: occorre un radicale cambiamento di prospettiva, iniziando a progettare secondo i criteri dell’eco-design. Occorre ripensare da capo il nostro rapporto con le cose, immaginandone una nuova vita quando avranno cessato il loro utilizzo “ufficiale”: occorre allora vedere nella “spazzatura” non un problema ma una risorsa, nell’inutilità nuove opportunità di creazione. Leggi tutto l’articolo ….


Sì, una prosperità senza crescita è possibile

20/05/2015

prosperita-crescitaNel  libro pubblicato in inglese “Decrescita: Un Vocabolario per una Nuova Era” (“Degrowth, a vocabulary for a new era“, ancora non edito in Italia ndr), non solo si sostiene che la crescita economica stia diventando strutturalmente più difficile da perseguire nelle economie avanzate, ma anche che essa sia socialmente ed ecologicamente insostenibile. Il clima globale, il welfare, i vincoli sociali e più in generale tutti quegli elementi e valori che per varie epoche hanno resistito, sono ora sacrificati in nome di una nuova divinità rappresentata dalla crescita economica. Per saperne di più ….


Arriva la legge sull’agricoltura sociale

24/07/2014
farm-handsAgricoltura sostenibile, coesione sociale, occupazione e contrasto alla marginalità. Arriva dalla Camera il primo sì alla legge sull’agricoltura sociale. Il testo approvato il 15 luglio legittima le esperienze di agricoltura sociale in Italia e rappresenta un importante risultato per quei giovani, cooperatori sociali e imprenditori agricoli che utilizzano l’attività agricola come strumento di inclusione socio-lavorativa di persone ‘svantaggiate’, di co-terapia di accoglienza e fornitura di servizi alle persone e alle comunità locali.  Vai all’articolo …

La rivoluzione che stavamo aspettando

28/01/2014

naranjoNel libro La rivoluzione che stavamo aspettando, Claudio Naranjo, uno dei pensatori più originali e prolifici del XX secolo, regala pagine dense di sapere e proposte concrete per raggiungere una maggiore consapevolezza e una massa critica tale da consentire un cambiamento nella coscienza globale. Il testo, pubblicato da Terra Nuova Edizioni, può essere considerato come il testamento politico-sociale di Claudio Naranjo, un libro che non lascia indifferente chi lo legge. Vai alla pagina ….


Trasformano i rifiuti in risorse: sono le Imprese Sociali del Riuso

03/01/2014

riuso-socialeLe imprese sociali del riuso si stanno diffondendo a macchia d’olio in tutta Europa; recuperando oggetti altrimenti destinati a finire nella spazzatura contribuiscono a ridurre la produzione dei rifiuti e danno vita a un mercato di prodotti riciclati ai quali dare nuova vita. Inoltre, non sono pochi i benefici sociali: attraverso l’attività di raccolta, selezione, riparazione e messa in vendita, aumenta la consapevolezza di consumatori e produttori sui temi del riutilizzo e del riciclo dei materiali e si crea occupazione, in particolare per soggetti in condizione di svantaggio. Per saperne di più ….


Un modello di agricoltura per una nuova società

24/08/2013

modello-agricoltura-nuova-societal’incontro si terrà domenica 8 settembre a Piticchio di Arcevia (Ancona), sede della cooperativa “La terra e il cielo”, tra i vari interventi anche quello di Vandana Shiva che parlerà raccontando più approfonditamente la sua esperienza di lotta per la preservazione della biodiversità e per l’affermazione della sovranità alimentare. Per qualsiasi informazione ci si può rivolgere alla coop “La terra e il cielo”, tel. 0731-981906, fax 0731-981907, mail info@laterraeilcielo.it. Vedi articolo su AAM …


L’orto sinergico: come iniziare

02/04/2013

L-orto-sinergico-come-iniziare_article_bodyL’agricoltura sinergica è un metodo di coltivazione usato in permacultura. È stato elaborato dall’agricoltrice spagnola Emilia Hazelip adattando l’agricoltura naturale di Fukuoka alle condizioni climatiche, colturali ed anche culturali europee. Si basa sul principio che è la terra a far crescere le piante, ma che non sono le piante a determinare la fertilità del suolo attraverso le sostanze emesse dalle proprie radici durante la loro vita, i residui organici che lasciano alla loro morte e le intense relazioni che stabiliscono con gli altri esseri viventi del suolo. Ecco il nuovo libro pubblicato da AAM Terra Nuova….


Il cambiamento ovvero il passaggio ad una nuova era

02/05/2012

Sarà forse anche un po’  new age, ma se preso con saggezza è un invito gentile e garbato a lavorare per il proprio cambiamento interiore, motore potente della Transizione.