Venezia 19-23 settembre: 3a Conferenza Internazionale sulla decrescita

29/07/2012

Dal 19 al 23 settembre prossimo si terrà a Venezia il Terzo Congresso internazionale sulla Decrescita. Il tema prescelto per la 3a Conferenza internazionale sulla decrescita per la sostenibilità ecologica e la giustizia sociale è “La grande transizione: la decrescita come passaggio di civiltà”. Organizziamo, infatti, questa terza edizione in una fase storica in cui siamo di fronte alla necessità di un cambiamento che ci chiede di riflettere su temi e problemi apparentemente molto differenti – lavoro, reddito, consumi, rifiuti, energia, tecnologia, mobilità, educazione, cittadinanza – ma in verità inestricabilmente collegati. Sono definiti 3 principali assi tematici: beni comuni, lavoro e democrazia.  Sarà dedicato spazio alle Transition Town con la presenza di Rob Hopkins. Vai al sito del Congresso ….


Terza edizione del Green Social Festival a Bologna: dal 2 al 5 maggio 2012

24/04/2012

Il Green Social Festival ogni anno vuole contribuire a creare la consapevolezza di come realizzare un mondo migliore.
Quest’anno in programma è tutto ciò che concorre a farci stare meglio: i diritti, vincere le difficoltà, applicare le buone leggi, includere, essere curiosi di questo strano pianeta che si evolve ma che, purtroppo, mantiene ancora situazioni di dolore e di piccoli e grandi insulti quotidiani.  Vai al sito per vedere i programmi dettagliati ….


Il 22 marzo si è celebrata la giornata mondiale dell’acqua

27/03/2012

Vent’anni fa, il primo vertice sulla Terra di Rio, ha evidenziato l’importanza di una gestione accorta delle risorse idriche per riuscire a garantire un futuro sostenibile e la sicurezza alimentare al pianeta. Da allora molti paesi hanno fatto grandi passi avanti nella gestione delle proprie risorse idriche, ma ancora molto resta da fare. Lo ha ricordato il 22 marzo  José Graziano da Silva, direttore generale della Fao, nel suo intervento alla cerimonia dell’UnWater che si è svolta  a Roma nella sede Fao. La Giornata Mondiale dell’Acqua si celebra  in tutto il mondo, coinvolge 7 milioni di persone e dal 22 marzo 1992, dalla prima conferenza mondiale a Rio, sono già passati vent’anni di conferenze, tavole rotonde e riflessioni. Leggi l’articolo … / visita il sito molto interessante Waterfootprint …. (presenti tabelle molto interessanti sull’acqua, ad esempio: 1 Kg carne bovina necessitano di 15415 litri di acqua )


Arriva il riscaldamento a idrogeno, lo produce un’azienda italiana

29/01/2012

Giacomini Spa è pronta ad esporre a Klimahouse 2012 una delle più importanti innovazioni degli ultimi decenni: H2ydroGEM®, il più avanzato sistema per la produzione di energia elettrica e termica mai realizzato, in quanto basato sull’utilizzo dell’idrogeno come combustibile e quindi ad emissioni zero. Rappresenta una innovativa soluzione  al grande  problema dell’immagazzinamento dell’energia prodotta con fonti rinnovabili per il suo utilizzo in un secondo tempo. Leggi l’articolo / Vai al sito Giacomini su H2ydroGEM


I prossimi anni secondo Rob Hopkins

01/01/2012

10 propositi per il 2012 ….

30/12/2011

Su Transition Voice è recentemente apparso un articolo di Lindsay Curren nel quale descrive dieci modi per portare la protesta nelle proprie case ossia per continuare a occupare Wall Street  anche in inverno. Sono consigli e azioni che già nel mondo delle città di Transizione circolano, cose che potremmo riscoprire per vivere più pienamente. E’ stato tradotto in italiano e si può leggere su Transition Italia …... Interessanti,  da leggere e non perdere, i commenti di analisi al post …


Scarica e stampa il calendario 2012 del Cambiamento

24/12/2011

Ecco in allegato* un regalo di natale e anno nuovo per te! IL CALENDARIO DEL CAMBIAMENTO 2012 in cui si parla anche di gas e gaas, autoproduzione, sostenibilità, manipolazione delle menti, del movimento della Transizione e di tanto altro. Gratis, devi solo stamparlo e appenderlo! Scaricalo direttamente qui dal sito BIT / Vai al sito il Tornale e trovi anche le istruzioni per stamparlo

 


Cambiamenti climatici: ne parlano anche all’ONU

19/09/2011

Un recente rapporto delle Nazioni Unite spiega come resistere ai cambiamenti climatici e creare un patto fra imprese e governi, per il benessere di tutti. Tre le parole chiave: resilienza, mitigazione e adattamento. Anche le Nazioni Unite entrano nella Transizione ? Leggi l’articolo …..


Il capitale naturale e l’anno internazionale delle foreste

13/05/2011

Interessanti rapporti tecnici e scientifici ed iniziative politiche indirizzate a costruire una nuova impostazione economica che riconosca finalmente il giusto valore al capitale naturale, base della nostra stessa sopravvivenza, si stanno incrociando nel percorso che condurrà la comunità internazionale alla grande conferenza ONU sullo sviluppo sostenibile del giugno 2012 a Rio de Janeiro , detta anche Rio + 20 perché avrà luogo 20 anni dopo il famoso Earth Summit del 1992 (United Nations Conference on Sustainable.  Leggi l’articolo su Green Reporter